Prova veramente buona della nostra squadra femminile impegnata nel primo turno della A femminile indoor. Zero punti al termine dei tre incontri ma la consapevolezza di potersi battere alla pari quasi con tutti (il quasi si riferisce ovviamente al Lorenzoni che però, quasi sicuramente non avremo l’onore di incontrare).

Esordio anche delle due squadre under 16 con l’indicazione che sarà dallo scontro con il CUS Padova che uscirà la squadra che approderà alla finale nazionale.

Per il prossimo weekend non è in programma alcun concentramento di campionato.

E’ stato annullato il torneo in programma domenica a Bondeno per le categorie under 8-10-12 a causa dello scarso numero di adesioni.

A femminile: tanto cuore e tanta grinta!!!

Alla vigilia sinceramente si temeva di andare incontro ad una piccola Waterloo soprattutto in considerazione della quasi nulla preparazione a questa terza avventura nella massima serie indoor. Ed invece, incredibilmente, le nostre ragazze hanno giocato delle grandissime partite avendo anche la possibilità di conquistare dei punti. Purtroppo sono venute tre sconfitte ma con scarti minimi e frutto di purtroppo ripetuti brevi periodi di appannamento e deconcentrazione. Gran merito di questa prestazione che francamente ha stupito va alle ‘vecchie’ della squadra che hanno disputato tre incontri con il coltello tra i denti, non cedendo mai un centimetro, fermandosi a rifiatare soltanto quando un altro passo le avrebbe schiantate. Ma oltre al cuore ed alla grinta offerti in quantità industriale, le nostre grandi atlete hanno dimostrato di riuscire ormai a competere agli stessi livelli, sia di squadra ma anche individuali, con tutta la concorrenza; c’è anzi da dire che, quando fiato e gambe sostenevano, il gioco migliore era quello messo in mostra dalla nostra squadra. Commovente lo spirito dimostrato di attaccamento ai colori ed alle compagne, spirito che potrebbe essere sicuramente di esempio per le più giovani dalle quali obiettivamente ci si aspettava qualcosina di più, se non altro in termini di impegno e di determinazione. Ottima la prestazione della Micky a protezione della porta a dieci mesi dall’ultima volta che ha indossato i cosciali.

P1110601.JPG

Prima della cronaca un po’ di statistiche: 10 reti fatte (1 rigore e 2 corti) e 17 subite (1 rigore e 2 corti); 12 corti a favore (2 realizzati) e 22 contro (2 realizzati). Le 17 reti prese sono nella norma, poche sono invece le 10 reti all’attivo, ma tutti sappiamo che sotto rete le nostre ragazze hanno difficoltà a concludere nonostante anche questa volta abbiano costruito tantissimo; le reti sono state realizzate da Martina e Laura (3), Tessa (2), Betta e Femke (1). 2 corti realizzati su 12 tirati (16,6%) sono pochini e con qualche rete in più probabilmente sarebbe venuto anche qualche punto in più. Incredibile invece la percentuale dei goal subiti su corto: 9% frutto della miseria di 2 palline nella rete su 22 tentativi. E di fronte c’erano delle signore cortiste: gran merito alla Micky ed a tutta la linea difensiva che arrivava spesso a contrastare il tiro.

Si parte al sabato con un incontro che poteva far tremare le gambe; infatti le prime avversarie erano le ragazze del Villafranca tante volte campionesse d’Italia. Invece la nostra squadra gioca subito senza timori e crea varie occasioni. E’ la neocapitana Tessa a sbloccare il risultato su angolo corto al 2’. Si ha tanto equilibrio e due reti del Villa per l’1-2 di fine primo tempo. Nella seconda frazione, dopo un goal per parte (Laura segna su rigore), si ha un momentaneo black out che porta velocemente le veronesi sul 6-2. La squadra si ricompatta e combatte arrivando a chiudere sul 6-8 con due reti di Martina ed una di Betta e Laura.

La mattina della domenica ci tocca il CUS Catania che al sabato ha battuto nettamente il Brescia (5-1). Il ricorrente black out dura tutto il primo tempo al termine del quale ci troviamo sotto di 5 reti senza averne realizzata alcuna. Finalmente nella ripresa si entra con altro spirito e Laura e Femke segnano per il 2-6 finale.

P1110603.JPG P1110592.JPG

L’ultimo incontro è quello più sentito contro il Cuscube anch’esso reduce da due sconfitte. Giochiamo alla pari ma come al solito non riusciamo a segnare; le bresciane chiudono la prima frazione in vantaggio per 2-0. Subito ad inizio ripresa c’è la rete del 0-3 e finalmente anche le nostre riescono a perforare la bravissima portiera avversaria. Martina e Tessa (corto) ci portano sul 2-3 ma, nonostante gli assalti degli ultimi minuti, non riusciamo a raggiungere il meritatissimo pareggio.

Chiudiamo ultimi il girone di andata e quindi, con ogni probabilità e obiettivamente secondo pronostico, siamo destinati a disputare le finali per non retrocedere insieme al Cuscube e, dall’altro girone, al Leonidas ed al CUS Padova.

Il girone di ritorno di questa fase di qualificazione è previsto nei giorni 7 e 8 gennaio a Verona; le finali salvezza l’11 e 12 febbraio.

Formazione: Michela Dacroce, Elisabetta Calzà, Teresa Apollonio, Laura Risatti, Martina Bombardelli, Femke Jepkes, Emi Michelotti, Eithne Barion, Paola Zanzi, Alba Chiara Baroni, Mercedes Lopez, Michela Busolli.

Risultati: HF Villafranca – HC Trentino Riva 8-6, CUS Catania – Cuscube Brescia 5-1, HF Villafranca – Cuscube Brescia 5-4, CUS Catania-HC Trentino Riva 5-2, HF Villafranca – CUS Catania 2-1, HC Trentino Riva – Cuscube Brescia 2-3.

Classifica: HF Villafranca punti 9, CUS Catania 6, Cuscube Brescia 3, HC Trentino Riva 0.

Under 16 maschile: buona partenza.

E’ partito il campionato under 16 maschile al quale partecipiamo con due squadre. Siamo in girone con S.Giorgio, CUS Padova e HC Rovigo; la prima passerà alla finale nazionale prevista per  l’11 e 12 febbraio. Buoni i risultati della squadra A che ha battuto la nostra B per 12-0 ed il S.Giorgio per 6-1. La B, dopo aver perso con la A, ha dovuto cedere anche al Rovigo per 1-7. Sarà sicuramente l’ultimo incontro del secondo concentramento (Padova 15 gennaio) a decidere chi tra noi ed il Padova avrà la possibilità di conquistare il titolo nazionale (ricordiamo che nella passata edizione Paolo e compagni ci andarono molto vicini arrivando sul terzo gradino del podio).

Formazioni; Riva A: Joshua Paoli, Alessandro Franzetti, Lollo Menotti, Maurizio Pellegrini, Giovanni Baldi, Francesco Perri, Dal Ri Lorenzo; Riva B: Diego Planchenstainer, Alessandro Cazzanelli, Giacomo Rojas, Efrem Bettini, Lorenzo Gaio, Gennaro Esposito.

Risultati: CUS Padova-S.Giorgio 4-3, Riva A-Riva B 12-0, CUS Padova-Rovigo 4-1, Riva A-S.Giorgio 6-1, Rovigo-Riva B 7-1

Classifica: HC Riva A e CUS Padova 4, HC Rovigo 2, HC Riva B e S.Giorgio 0.

Pin It on Pinterest