Con le giovanili siamo sempre a sudarci l’accesso alle Finali Nazionali e per questo, che ci si riesca o meno è comunque motivo di grande orgoglio.
Facciamo una breve carrellata di tutti i campionati data l’assenza di informazioni delle ultime settimane.
Under 20 femminile
HP Milano – HC Riva 0-2
HC Riva – CUS Padova 2-1
HC Argentia – HC Riva 1-0
HC Riva – HTF Bologna 2-0
Girone di ritorno pressoché perfetto con la seconda partita vinta contro il CUS Padova che ci aveva già dato la matematica qualificazione alle Finali Nazionali.
Finali che si disputeranno a Roma il 1 maggio e dove affronteremo in semifinale il CUS Torino. L’altra semifinale vedrà lo scontro tra le padrone di casa dell’HC Butterfly e le cagliaritane dell’Amsicora.
Under 16 maschile
HC Riva – CSP San Giorgio 3-8
ASHP Citta del Tricolore – HC Riva 4-3
HC Riva – HT Bologna 4-1
CUS Pisa – HC Riva 0-13
Ad una sola partita da disputare, stiamo navigando tra la terza e la sesta posizione. Per la fase successiva bisogna entrare almeno nelle prime quattro. Un buon percorso ci sta facendo rimanere a galle con la possibilità di qualificazione. Certo servirà una prestazione quasi perfetta nella gara conclusiva contri i primi della classe del FH Cernusco (Milano).
Under 14 maschile
Non è ancora partita per la nostra squadra la seconda fase di questo campionato che vedrà due formazioni della nostra area qualificarsi per le Finali Nazionali di Uras (Sardegna) dal t all’8 giugno.
Partiremo il 27 aprile contro l’HC Bondeno e poi affronteremo l’HT Bologna e il CSP San Giorgio in tre appuntamenti che ci diranno se saremo competitivi pe raggiungere l’obiettivo.
Under 14 femminile
HC Riva – UHC Adige 7-3
HC Riva – UHC Adige 5-5
Nella seconda parte di stagione outdoor abbiamo solo disputato il doppio incontro nel derby contro l’UHC Adige. Una campionato già praticamente vinto dal fortissimo CUS Padova, lottiamo per migliorare la nostra posizione (attualmente terza) e per continuare l’inserimento in questa categoria delle nostre giovani atlete che accompagnano le due “veterane” Celeste Frais e la bomber Sofia Antonaros.
Under 12 maschile e femminile
Entrano nel vivo anche i due campionati delle due Udner 12. I ragazzi hanno concluso a punteggio pieno la prima parte ed ora li vedrà impegnati nelle semifinali d’area di Grantorto del 27 aprile.
Per le ragazze sfortunato esordio a Casale di Scodosia con ben cinque assenze per febbre che hanno privato la nostra squadra di risorse importanti per fare meglio. Ci rifaremo nella prossima!
Stesso discorso fatto per i maschi ma con un crescendo che ci ha permesso, all’ultima giornata, di guadagnare i primi tre storici punti all’esordio assoluto in questo campionato per una nostra formazione al femminile!
HC Riva – HC Potenza Picena 0-3
HC Riva – HC Argentia 0-4
CUS Padova – HC Riva 3-2
HC Potenza Picena – HC Riva 1-0
HC Argentia – HC Riva 3-2
HC Riva – CUS Padova 2-0
Una partenza shock dopo la troppo breve pausa tra la stagione indoor e la prima partita contro le marchigiane dell’HC Potenza Picena. Le prime due sconfitte sono frutto proprio di una inadeguata preparazione alla stagione prato a seguito della lunga stagione in palestra che ci ha visto trionfare con la promozione nella massima serie.
Dalla terza partita in poi un crescendo di prestazioni con risultati talvolta “ingiusti” ma che alla fine ha trovato la giusta “rivincita” contro anche un po’ di sfortuna nell’ultima gara contro il CUS Padova, dominata e vinta 2-0.
Tra le note positive che vogliamo sottolineare c’è sicuramente la forza del gruppo, la costanza negli allenamenti e l’affiatamento con i nostri due allenatori, Patrick Cretti e Andrea travaglia, sempre più forte. Un gruppo, come i maschi, molto giovani in cui la nostra “veterana”, il capitano Carlotta Travaglia (autrice fra l’altro del primo storico gol in questa categoria), è la più “anziana” con i suoi 22 anni.
Abbiamo una squadra di sole atlete italiane e alcune di loro sono state anche convocate nelle varie Nazionali giovanili.
Tante cose da sistemare e migliorare, ovviamente, ma sicuramente se guardiamo la stagione nel complesso non possiamo che essere felici e afre i complimenti alle ragazze, agli allenatori e a tutti i membri dello staff.
Ora le forze sono tutte concentrate nei playout. Un mini campionato a quattro squadre dove solo le prime due si salveranno e le altre scenderanno in Serie A2.
Incontreremo CUS Pisa e Us Moncalvese (Asti) mentre ci porteremo dietri i punti conquistati contro il CUS Padova.













L’esordio assoluto per una nostra prima squadra maschile in questo campionato è stato molto difficile.
Chiudiamo il girone di andata con 0 punti, solo sconfitte, alcune pesanti ed alcune dopo partite combattute e giocate quasi alla pari. Ma dobbiamo ancora imparare molto da questo salto di categoria. Ci aiuterà nei prossimi anni quando acquisiremo maggiore fiducia e soprattutto maggiore maturità.
HC Riva – HC Bondeno 0-1
UHC Adige – HC Riva 5-0
HC Riva – HC Superba 2-3
HC Riva – CUS Padova 3-5
HC Bra – HC Riva 7-0
La partenza con il forte HC Bondeno con una sconfitta di misura sembrava darci un segnale su potercela giocare con, forse, chiunque. La dura realtà, condita anche da troppi infortuni, ci ha messo di fronte ad un campionato ostico, duro, con una squadra, l’HC Bra, costruita per vincere il campionato a man bassa, con le altre cinque formazioni a lottare solo per non retrocedere o per un campionato senza pretese.
Purtroppo, a metà campionato e a quattro punti dalla zona salvezza, non abbiamo grosse aspettative anche se finché la matematica ce lo consente proveremo con tutte le nostre forze a risalire la china.
Ci sono state anche alcune cose positive: i primi gol in questo campionato, quello storico, il primo, di Andrea Travaglia contro l’HC Superba di Genova. Partite perse con un passivo minimo con formazioni ben più navigate e con anni passati tra le serie maggiori: quando si dice che l’esperienza a volte aiuta! L’inserimento graduale anche dei nostri Under 16, e stiamo parlando di una formazione che schiera solo giocatori sotto i 21 anni (insieme ai i tre più grandi ne hanno 25).
Poi ci sono anche le note negative come il passivo nel derby contro l’UHC Adige, i troppi corti non realizzati lungo tutto il campionato. La mancanza di lucidità e la troppa foga in momenti chiave di alcune partite. I seri infortuni ad alcuni giocatori importanti che ci priveranno per tutto il campionato.
Però, facendo un minestrone di tutte queste considerazioni, tutto questo ci aiuterà a tracciare una linea a fine campionato e da lì guardare al futuro con maggiore consapevolezza, consapevoli che questo non è un anno difficile e negativo ma un trampolino che servirà per i prossimi anni.
Sapevamo non sarebbe stato facile: troppo esperta e “matura” la formazione dell’HC Potenza Picena. Ma che emozione l’esordio assoluto in Serie A1 per una prima squadra femminile dell’HC Riva!
HC Riva – HC Potenza Picena 0-3
Il risultato, giusto, non pregiudica comunque una buona prestazione della nostra giovane squadra: abbiamo avuto anche delle occasioni per segnare (anche quattro corti) ma alla fine la maggiore esperienza ha fatto la differenza.
Ma però che bello vedere la rosa a disposizione dei nostri allenatori, Andrea Travaglia e Patrick Cretti: dai 16 anni di Irma Turrini e Sara Parolari alle due più grandi che di anni ne hanno 22, Carlotta Travaglia e Camilla Merighi.
E fantastico vedere come comunque non si sia mai persa la voglia di giocare la pallina, partendo dalla difesa e cercando sempre il passaggio senza frenesia.
Certo che il gap “mentale” con le marchigiane, sul prato, è ancora abbastanza netto. Almeno due dei tre gol sono frutto di disattenzioni difensive. Soprattutto il primo, che ci ha tagliato dopo aver chiuso il primo quarto sullo 0-0: punizione dalla linea dei 22 con un passaggio verticale senza alcuna pressione che ha permesso all’attaccante ospite di segnare con una semplice deviazione.
C’è ancora tanto lavoro da fare ma per fortuna abbiamo parecchi margini di crescita, soprattutto a livello di esperienza e malizia con la ricerca di un pizzico di cattiveria in più, soprattutto in fase offensiva.
Per il resto non possiamo che essere felici di un gruppo che, siamo certi, ci regalerà grandi soddisfazioni anche nei campionati outdoor.
Ci sono voluti più di tre quarti di partita per trovare la via della rete (alla fine saranno due) ma non era semplice dato che il ritorno prato era talmente ravvicinato al magico weekend di Roma con la promozione nel massimo campionato indoor che le ragazze hanno praticamente impugnato i bastoni da esterno per un solo allenamento.
HP Milano – HC Riva 0-2
Partita sofferta ma alla fine vittoria importantissima, sul campo di Cernusco sul Naviglio (MI), per le ragazze seguite da Andrea Travaglia. Continuiamo a navigare a punteggio pieno e la partita contro l’HP Milano poteva veramente rappresentare un’insidia, sia per le avversarie ma soprattutto per la mancanza di allenamenti sul prato.
Per tre quarti, infatti, il risultato è stato inchiodato sullo 0-0: poi, trascorso qualche minuto dell’ultimo tempo, ecco l’uno due micidiale firmato da Rachele Barion e Micaela Frias con il quale riusciamo a portare a casa i tre punti ed allontanare la frustrazione di una partita arrivata troppo presto.
Il prossimo turno sarà quello del nostro riposo prima del trittico finale dal 29 marzo al 12 aprile nel quale vedremo di chi sarà la prima ed unica piazza che ammetterà la squadra che parteciperà alle finali nazionali del primo maggio.
Bellissimo, forse inaspettato, il secondo posto italiano raggiunto dai nostri ragazzi dell’Under 14.
A Castello d’Agogna ci arrendiamo solo in finale ai fortissimi pari età di Bra (Cuneo) della SH Inder Singh, meritatamente Campioni d’Italia.
Questo risultato ha dell’incredibile perché abbiamo una squadra composta praticamente dal 90% di ragazzi Under 12: merito dei nostri allenatori, da Fernando Redini arrivando ad Antonio Manfredi e Mariano Ghezzi ma anche della grande dedizione e attaccamento con cui ogni settimana affrontano gli allenamenti.
Bellissima anche la nostra cornice di pubblico, tanti genitori felici alla pari coi ragazzi che non hanno mai smesso di incitare anche nei momenti più intricati.
Girone di qualificazione
CSP San Giorgio – HC Riva 3-4
HC Butterfly – HC Riva 2-3
HC Riva – Bad Lake 4-4
Finale 1/2 posto
HC Riva – SH Inder Singh 2-8
Il gironcino di qualificazione avrebbe promosso solo la prima classificata alla finalissima per lo scudetto. Lo vinciamo con tre partite al cardiopalma: con le due vittorie di misura del sabato praticamente abbiamo ipotecato la finale, obiettivo mai preso in considerazione e per questo festeggiato con un mix di gioia sfrenata e di sorpresa. Super bello comunque!
La prima partita con gli amici di sempre del CSP San Giorgio è un’altalena di emozioni dove l’emozione dell’esordio per molti dei nostri in una finale Under 14 ne fa un po’ da padrona: passiamo in vantaggio per 2-0 per poi venire raggiunti, per ritornare col doppio vantaggio fino alla parziale rimonta dei veneti (per noi gol del capitano Liam Manfredi, Samuele Galas Sacchetti, Simone Ghezzi e Brando Morandi).
La nostra partita più bella del weekend però va in scena contro i romani dell’HC Butterfly. Giochiamo con grinta e applichiamo tutte le direttive dell’allenatore Antonio Manfredi e alla fine otteniamo la seconda vittoria di misura (3-2) grazie alla doppietta di Brando Morandi e al rigore segnato da Liam Manfredi.
Una vittoria ancor più bella perché ci da due risultati su tre nell’ultima partita del girone contro i genovesi del Bad Lake. Il 4-4 (doppietta di Liam Manfredi e gol di Tommaso Giuliani e Colin Manfredi) finale con i liguri ci spalanca l’accesso ad una delle finali più belle raggiunte negli ultimi anni da una nostra giovanile: inaspettata e bellissima.
La schiacciante vittoria dei piemontesi della SH Inder Singh (8-2, i nostri due gol segnati da Liam Manfredi e Colin Manfredi) nell’atto conclusivo non ci fa certo passare la voglia di festeggiare. Siamo i VICE CAMPIONI d’Italia!