La stagione 2009-2010 non è ancora terminata ma possiamo iniziare a tracciare dei consuntivi sull’attività ed i risultati delle nostre squadre. Nell’attendere le ultime due partite di campionato per le ragazze della A2 e degli ultimi impegni per i giovanissimi (Bondeno 30.5 e partite con H.C.Wien il 4/5.6 per under 8,10 e 12), partiamo con le considerazioni sulle altre squadre giovanili che hanno praticamente concluso i loro impegni ufficiali.

Under 16 femminile (1994,95,96,97)

Atlete: Emi Michelotti (94), Ilaria Buonaluce (94), Alba Chiara Baroni (95), Valeria Matteotti (96), Graziella Volpi (96), Mercedes Lopez (96), Valentina Fia (96), Michela Busolli (97), Laura Hainzl (97).
Allenatori: Patrick e Enrico
Prato: ci eravamo iscritti a questo campionato, ma poi ci siamo ritirati per non rischiare di appesantire eccessivamente di impegni le nostre under 16 alcune delle quali avrebbero dovuto giocare con le grandi, altre con la squadra under 14.
Indoor: su questa squadra si riponevano concrete speranze di ben figurare ed infatti il girone di qualificazione confermava le aspettative; per motivi vari legati al maltempo invernale si sono giocate due sole partite entrambe vinte contro formazioni di un certo spessore (S.Giorgio e CUS Padova). Purtroppo alle finali di Bra siamo giunti con solo sei ragazze per le assenze di Meme e Lella e con Valeria e Laura menomate. In queste condizioni non si poteva far certo meglio del quarto posto finale dopo aver nuovamente battuto il CUS Padova e perso con S.Giorgio, CUS Pisa e (nettamente) Lorenzoni. Con la squadra al completo si sarebbe di certo potuto combattere per i gradini nobili del podio. Sarà per l’anno prossimo.

Under 16 maschile (1994,95,96,97)

Atleti: Gabriele Molinari (94), Leonardo Prandi (94), Matteo Comper (94), Paolo Busolli (95), Emanuele Vivaldelli (95), Lorenzo Comper (95), Lorenzo Menotti (96), Simone Mimiola (96), Joshua Paoli (96), Alessandro Franzetti (96), Matteo Pellegrini (97), Giacomo Peroni (97).
Allenatori: Maurizio e Alberto
Al momento di iscriverci ai vari campionati eravamo dubbiosi se partecipare con la under 16 maschile constatando che i numeri erano risicati (allora 13 atleti perchè si pensava che Luca continuasse). Invece tutti i ragazzi hanno dimostrato un grande attaccamento ed una encomiabile voglia di fare gruppo e di migliorarsi e sono riusciti a portare a termine due campionati veramente impegnativi per numero di trasferte e per le notevoli distanze da coprire. Grande merito di questo risultato va da attribuire anche ai due bravissimi allenatori che hanno saputo incentivare i ragazzi con la loro passione e la loro grande carica. Un elogio quindi a tutti gli atleti ed una menzione particolare a Paolo che, oltre ad aver mostrato notevoli doti tecniche, ha in ogni momento dato l’anima correndo sempre dal primo all’ultimo minuto.
Prato: come dicevamo campionato molto impegnativo con tante partite (10) e tante squadre di notevole valore (S.Giorgio, Merlara, Cuscube). Non sono arrivati molti risultati positivi anche perchè è in ogni caso dura dover giocare in 11 (o meno) con avversari numericamente più attrezzati. A parte la partita a Merlara saltata per un disguido, si sono ottenute 8 sconfitte ed una vittoria. Le migliori prestazioni quelle con il Fincantieri all’andata (1-2) e le due con il Villafranca (2-3 a Mori e 2-0 a Villafranca).
Indoor: anche il girone indoor era molto impegnativo per il valore di tutte le squadre al via (sopra tutte Cuscube e S.Giorgio). Tre concentramenti con 8 partite ed 8 sconfitte mai disastrose ed anzi a volte molto onorevoli.

20100512_1.jpg

Under 14 femminile (1996,97,98,99)

Atlete: Valeria Matteotti (96), Graziella Volpi (96), Mercedes Lopez (96), Valentina Fia (96), Michela Busolli (97), Laura Hainzl (97), Eleonora Vivaldelli (98), Anna Zucca (98), Letizia Lazzara (98), Antonella Piazzolla (98), Aurora Baroni (99).
Allenatori: Patrick e Enrico
Prato: campionato abbastanza misero con solo tre squadre al via: oltre alla nostra, il fortissimo Martesana ed il Villafranca. Andamento così così con netta vittoria all’andata e stentato pareggio al ritorno con le veronesi e due nette sconfitte con le milanesi.
Indoor: è andata decisamente meglio nell’indoor dove la nostra squadra ha conquistato la Coppa Veneto, una sorta di campionato del Nord-Est. Tre concentramenti con 7 vittorie in 7 incontri, con 29 goal all’attivo e sette al passivo. Premiata la Micky quale miglior realizzatrice del torneo con 12 reti.

Under 14 maschile (1996,97,98,99)

Atleti: Lorenzo Menotti (96), Simone Mimiola (96), Joshua Paoli (96), Alessandro Franzetti (96), Matteo Pellegrini (97), Giacomo Peroni (97), Samuele Cavallaro (98), Isaia Meneghelli (98), Andrea Travaglia (98), Dennis Alfieri (98), Michele Matteotti (98), Diego Planchenstainer (98), Mihail Velciu (98), Patrizio Mimiola (99), Pietro Meneghelli (99), Francesco Laganara (99), Ruben Prandi (99), Nicolò Bailoni (99).
Allenatori: Luca, Maurizio e Alberto.
Bella squadra con tanti giocatori tutti di buon livello; ossatura formata dai ‘vecchi’ del 96 e 97 con ottime presenze dei giovanissimi del 98 e 99. L’anno prossimo usciranno i senatori ed i più giovani sono attesi a mantenere le promesse acquistando quella maturità che forse è mancata in alcuni momenti cruciali. Oltre alla costanza negli allenamenti e nella partecipazione alle partite, qualità invero mai venute meno nell’anno in corso, l’allenatore chiederà sicuramente per il futuro di seguire con maggiore serietà e concentrazione gli insegnamenti perchè solo così una squadra potenzialmente fortissima potrà raggiungere qualche importante obiettivo.
Prato: nel corso del campionato la squadra è cresciuta notevolmente ed avrebbe sicuramente meritato di superare il turno. Emblematica l’ultima partita a Villafranca, partita che doveva decidere la qualificazione e che si è risolta in un autentico monologo dei nostri ragazzi che hanno giocato veramente bene creando mille occasioni tutte generosamente buttate al vento. Sei partite disputate con tre vittorie (due col Cuscube ed una per 5-3 a Mori) e tre pareggi (in casa per 4-4 col Mori e due volte col Villafranca); 29 reti all’attivo e 8 al passivo. Da notare anche i notevoli progressi mostrati dalla squadra dell’Adige.
Indoor: anche nella Coppa Veneto indoor la squadra ha giocato molto bene giungendo quarta nella classifica finale ma meritando sicuramente di più. Determinanti per il risultato finale i due incontri nei concentramenti di qualificazione con il Merlara (che avrebbe poi vinto il torneo) con una sconfitta nel primo ed un pareggio regalato dopo essere stati nettamente in vantaggio. 4 vittorie, un pareggio ed una sconfitta con 22 reti fatte e 13 subite.

20100512_3.jpgrisatti luca.JPG

Pin It on Pinterest